Cinema giapponese a Roma: rassegna all’Istituto Giapponese di Cultura

Torna il cinema giapponese a Roma, con un’interessante rassegna di film giapponesi contemporanei che inizia oggi presso l’Istituto Giapponese di Cultura.

Quattro film recentissimi, tutti usciti tra il 2015 e il 2020, per uno sguardo al Giappone di ogni giorno. In un periodo storico in cui purtroppo recarvisi è praticamente impossibile, non ci rimane che sognarlo a distanza.

Il cinema del quotidiano
11 gennaio – 3 febbraio 2022


Dopo il tuffo nel passato e nella storia dei grandi cambiamenti epocali proposto con i documentari della Iwanami Productions lo scorso autunno, l’Istituto Giapponese di Cultura torna a occuparsi del presente e del quotidiano attraverso i film di quattro registi contemporanei che hanno scelto storie di vita ordinaria per raccontare l’unicità di vicende, situazioni e sentimenti di più facile immedesimazione per lo spettatore di oggi.

Racconti di genitori alle prese con comportamenti ribelli di figli adolescenti; gesti e abitudini sconvolte da fatti traumatici; vuoti e solitudini interiori oltre che fisiche; atti di volontà volti a scongiurare la perdita di tradizioni, luoghi e usanze locali alla base dello spirito e della cultura giapponese di oggi: questi gli ambiti esplorati dai quattro registi  – Tsukamoto Renpei,  Fukagawa Yoshihiro, Eguchi Kan e Nishikori Yoshinari – nati tra gli anni ’60 e ’70,  l’età giusta per guardare il mondo da diverse prospettive e apprezzare storie di prossimità.
Se è vero, come sostiene un proverbio Zen, che “Un granello di polvere contiene tutto l’universo”, allora da ogni piccola  vicenda, da ogni palpito ed emozione dei protagonisti possiamo arrivare a comprendere verità più grandi e l’universo umano nelle sue mille e splendide sfaccettature.

I quattro film in programma, tutti in V.O. con sottotitoli in italiano e inglese, saranno accessibili in sala con ingresso gratuito a tutti gli spettatori muniti di Super Green Pass.

BENTO HARASSMENT (今日も嫌がらせ弁当, 2019) di Tsukamoto Renpei 
FINDING CALICO (先生と迷い猫 , 2015) di Fukagawa Yoshihiro 
MENTAI-PIRIRI (めんたいぴりり, 2019) di Eguchi Kan
THE TAKATSU RIVER (高津川, 2020) di Nishikori Yoshinari

Ci si può prenotare sulla pagina dell’Istituto su Eventbrite

PROGRAMMA COMPLETO

 
martedì 11 gennaio e giovedì 27 gennaio ore 17.00 
BENTO HARASSMENT 
今日も嫌がらせ弁当 / Kyō mo iyagarase bentō di Tsukamoto Renpei 
2019, 106 min. Distribuito da: Showgate

Il film racconta il difficile rapporto tra Kaori, madre single, e la figlia Futaba, nella fatidica fase di ribellione adolescenziale, quando la comunicazione diventa critica e il genitore cerca nuove modalità per non essere del tutto ignorato o bistrattato dai figli. In questo frangente anche i messaggi inviati attraverso il cibo messo nel portavivande possono aiutare a difendersi dagli sfrontati attacchi dei teenagers!

giovedì 13 gennaio e martedì 25 gennaio ore 17.00
FINDING CALICO
先生と迷い猫 / Sensei to mayoi neko 
di Fukagawa Yoshihiro 
Tratto da Maigo no Mi chan – Chiiki neko to shotengai saisei no monogatari di Kizuki Chiaki
(2009, Ed. Fusosha Publishing)
2015, 107 min. Distribuito da: Klock Worx

Tratto da una storia vera, racconta il singolare rapporto tra un preside, schivo e scontroso, e un gatto randagio un po’ troppo invadente. Nutrito e vezzeggiato dalla moglie del preside, incurante delle continue rimostranze del marito, alla morte della donna l’uomo fa di tutto per impedire allo sfacciato randagio di entrare in casa e sdraiarsi di fronte al Butsudan (altarino buddhista), ma sembra che il gatto – soprannominato Mie – non ne voglia sapere di allontanarsi dal quartiere. Dopo averlo ripetutamente cacciato, un giorno Mie sparisce davvero…

martedì 18 gennaio e giovedì 3 febbraio ore 17.00
MENTAI-PIRIRI
めんたいぴりり / Mentai piriri 
di Eguchi Kan
2019, 115 min. Distribuito da: Yoshimoto Creative Agency

Fukuoka (isola di Kyūshū), anni ’50.  Il film racconta una vicenda familiare traboccante di umanità, che vede protagonisti Toshiyuki e sua moglie Chiyoko, gestori di un piccolo negozio di alimentari in cui preparano anche il mentaiko (uova di merluzzo servite salate e condite con pepe rosso), piatto di origine coreana che Toshiyuki ha imparato a conoscere durante la sua infanzia trascorsa in Corea del Sud. Situazioni comiche, finanche esilaranti, si alternano a momenti drammatici, in un crescendo di emozioni che si intensificano quando la coppia viene a sapere che la piccola Eiko, compagna di classe del figlio, è rimasta orfana dei genitori. Diretto da Eguchi Kan, vincitore del Best Action Film award alla XXIII edizione del Fantasia International Film Festival in Canada con il film The Fable (2019).
 
mercoledì 19 gennaio e martedì 1 febbraio ore 17.00
THE TAKATSU RIVER
高津川  / Takatsugawa 
di Nishikori Yoshinari 
2020, 113’ Distribuito da: Giggly Box

Ambientato lungo il bacino del fiume Takatsu (Prefettura di Shimane), il film racconta la storia di una piccola comunità locale, testimone di un graduale spopolamento al quale fa eco la ferma determinazione dei pochi residenti rimasti di rivitalizzare e valorizzare l’antica tradizione delle musiche e danze ‘Kagura’ di origine shintoista, considerate alle radici del Kabuki.


Informazioni utili

Istituto Giapponese di Cultura in Roma

Via Antonio Gramsci 74 (zona Parioli-Valle Giulia)

Tel. 06 3224794 info@jfroma.org

Prenotazione su Eventbrite.

1 Comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.