Torna a Napoli la Japan Week de L’Altro Giappone, un’intera settimana interamente dedicata al Giappone, con film, talk ed eventi.
NAPOLI. Dal 4 al 9 ottobre torna L’ALTRO GIAPPONE, l’unica manifestazione cinematografica e non solo del Mezzogiorno dedicata interamente al Giappone.
Il tema scelto per quest’anno dall’omonima associazione è Satellites of love, per caratterizzare una Japan Week promossa in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, l’Istituto francese Grenoble, l’Università L’Orientale, l’Istituto Giapponese di Cultura, l’Istituto Pontano, Coopculture, con il contributo della Film Commission della Regione Campania e della Direzione Generale per le Politiche culturali ed il turismo della Regione Campania, sotto il patrocinio del Comune di Napoli e con il sostegno del Tempio Tenshin e dell’Associazione Verace Pizza Napoletana.
Entropie familiari, nuovi modelli relazionali ed healing saranno le linee guide che caratterizzeranno questa edizione. E sarà il cinema, come sempre, il grande protagonista: in “Aristocrats”di Yukiko Sode, 2020, si cerca di costruire una famiglia perfetta, o quella che si vorrebbe fosse agli occhi del mondo, sullo sfondo di un conflitto di classe, mentre in“Blood and bones” di Yoichi Sai, 2004, grandissimo affresco di una comunità di immigrati sudcoreani, il clan diventa un luogo di torture fisiche e psicologiche, che solo la memoria saprà spiegare e forse guarire. Il passato che viene a turbare gli equilibri di una famiglia ‘normale’ è un tema nuovamente al centro dell’ultimo film di Kōji Fukada, appena presentato a Venezia, “Love Life”; il passato che invece è interlacciato al presente e deve operare un adattamento all’ arrivo di una nuova vita costituisce l’ordito di “Dear Etranger”, di Yukiko Mishima, 2017.

L’inaugurazione della rassegna è affidata nella serata di martedì 4 ottobre presso il Grenoble a Giorgio Amitrano, Professore Ordinario di Lingua e Letteratura giapponese all’Università “L’Orientale”, che presenterà “Love Life” di Kōji Fukada, film in concorso al Festival di Venezia appena concluso.
Per il vernissage, il 4 ottobre, è stata organizzata una tavola rotonda presso l’Istituto Grenoble, sul tema “Il Nirvana delle verdure – principi di alimentazione e percorsi di cura”. Parteciperanno Yosuke Taki, autore e saggista, chiamato a raccontare metodi di agricoltura naturale giapponese; Yoshie Mizushima, chef ed esperta di alimentazione, che illustrerà i segreti della cucina illuminata; Myoei Di Perna del Tempio Ten shin sul pasto rituale Ōryōki; Felice Farina, ricercatore Unior su il percorso della soia e le fermentazioni; il medico nutrizionista Gennaro Crispo. L’incontro sarà introdotto e coordinato da Chiara Ghidini, Professore Associato UNIOR e seguito dal docufilm “Diary of an Nun’s abudant kitchen”.
Tra le novità di quest’anno, nell’ambito degli eventi speciali, la presenza del Tempio Ten shin – Cuore di cielo puro di Napoli, l’unico riconosciuto dalla Scuola Zen Sōtō nel Sud Italia, che proporrà al Museo Archeologico per proporre una “Zen Experience”, durante la quale sperimentare antiche pratiche della tradizione Zen e godere della Mostra di Shōdō “Shakyō – La scrittura del Sūtra del Cuore”, patrocinata dall’Unione Buddhista Italiana. Previste tecniche di respirazione ed esercizi sui meridiani; introduzione alla postura e pratica di meditazione; una passeggiata contemplativa nella sala del Museo e l’arte Zen della scrittura.
Per l’evento di chiusura della manifestazione, presso l’Istituto Pontano si terrà il concerto del duo giapponese soft-punk Vaiwatt. Il concerto si inscrive nelle celebrazioni “100 anni del Pontano a Palazzo Cariati” ed è prodotto in rete con APS Giappone in Abruzzo L’Aquila e Associazione Giappone in Abruzzo dal Fuji al Gran Sasso.
Il programma completo è disponibile sul sito de L’Altro Giappone.
CALENDARIO EVENTI DAL 4 AL 9 OTTOBRE 2022
MARTEDI 4 OTTOBRE – ISTITUTO GRENOBLE
h.16.30 convegno Food & Healing ‘IL NIRVANA DELLE VERDURE – principi di alimentazione e percorsi di cura’
con Gennaro Crispo, Daniela M. Di Perna, Felice Farina, Yoshie Mizushima, Yosuke Taki, modera Chiara Ghidini
h. 19.00 DIARY OF A NUN’S ABUNDANT KITCHEN (49’)
h. 20.30 INAUGURAZIONE SEZIONE CINEMA – LOVE LIFE (2022) Kōji Fukada (123’) presentato da Giorgio Amitrano
TUTTE LE MATTINE DAL 5 AL 9 OTTOBRE – ZEN EXPERIENCE AL MANN A CURA DEL TEMPIO TENSHIN
9.15/9.30 Accoglienza
9.30/10.15 Tecniche di respirazione/Esercizi sui Meridiani
10.30/11.15 ZAZEN – Introduzione alla postura e Pratica di meditazione
11.30/12.15 Passeggiata contemplativa nelle sale del Museo – ogni giorno una sala diversa
12.30/13.30 SHODŌ – Arte Zen della scrittura
MERCOLEDI 5 OTTOBRE – MANN
h. 10.30 ‘Viaggiare in Giappone. Corridoi Turistici Tra Campania E Giappone. Dalla Golden Route Alle Aree Interne’ con Marco Ferrari, Mizue Inami, Roberto De Pascale e Gabriele de Risi
h.12.00 talk “Nel segno dei vulcani: il Mann e Pompei in Giappone. Curiosità, spunti e riflessioni di tre archeologi” con Paolo Giulierini, Rosaria Ciardiello, Marialucia Giacco, Luca Prosdocimo
Gli eventi del 5 ore 10.30 e 12.00 sono con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
h.15.00 FAMILY ROMANCE LLC (2019), Werner Herzog (90’)
h. 16.30 BLOOD AND BONES (2004) Yōichi Sai (140’)
ISTITUTO GRENOBLE
h.20.30 RADIANCE (2017) Naomi Kawase (101’) presentato da Stefania Viti con Barbara Cangiano
GIOVEDI 6 OTTOBRE – MANN
h.15.00 THE DEPARTURE (2017) Lana Wilson (87′)
h.16.30 photo talk “Satellites of love in a lonely society”, con Chiara Ghidini, Paolo Patrizi, Yosuke Taki
h.17.30 BREAK
h.18.00 MANGA DŌ, IGORT E LA VIA DEL MANGA (2018) Domenico Distilo (59’) in presenza del regista
h.19.00 incontro ‘il Giappone di IGORT da Matsuo Bashō a Jirō Taniguchi‘ con Sergio Brancato
h. 20.00 RAMPO NOIR (2005) Hisayasu Satō, Suguru Takeuchi, Atsushi Kaneko, Akio Jissōji (135’)
VENERDI 7 OTTOBRE – MANN
h.15.00 LITTLE NIGHTS, LITTLE LOVE (2019), Rikiya Imaizumi (120’) In collaborazione con l’Istituto Giapponese di Roma
h. 17.00 WHEN I GET HOME MY WIFE ALWAYS PRETENDS TO BE DEAD (2018) Toshio Lee (115‘)
ISTITUTO GRENOBLE
h.20.30 OTAKU (1994) Jackie Bastide, Jean-Jacques Beineix (168′)
SABATO 8 OTTOBRE – MANN
h.15.00 QUEER JAPAN (2019) Graham Kolbeins (100‘) preceduta da un’ intervista al regista
h.17.00 DEAR ETRANGER (2017), Yukiko Mishima (127’)
ISTITUTO GRENOBLE
h.20.30 Tokyo! (2008) Boon-ho Bong, Leos Carax e Michel Gondry (112′) presentato da Sergio Brancato con Gabriele de Risi e Barbara Waschimps
DOMENICA 9 OTTOBRE – MANN
h.15.00 WE ARE LITTLE ZOMBIES (2019), Nagahisa Makoto (120′) presentato dai VAIWATT
h.17.00 ARISTOCRATS (2020) Yukiko Sode (124′) In collaborazione con l’Istituto Giapponese di Roma
ISTITUTO PONTANO
h.20.00 live concert dei VAIWATT, 100.000 watt tour
REGOLE DI ACCESSO
Contatti: laltrogiappone@gmail.com 339 5422966
Museo Archeologico Nazionale, Piazza Museo 19. Per l’accesso al MANN viene messo a disposizione un pass saltafila, che garantisce entrata gratuita al Museo e corridoi separati. Le proiezioni presso l’ Auditorium del MANN si intendono ad ingresso libero e senza prenotazione fino ad esaurimento posti. Per gli eventi speciali è necessaria la prenotazione, i link sono disponibili alla PAGINA EVENTI https://www.laltrogiappone.it/eventi/satellites-of-love-sezione-eventi/
Istituto Francese Grenoble, via Francesco Crispi 86. Prenotazioni: tavola rotonda ‘il Nirvana delle Verdure’ FORM: https://forms.gle/dbQiqfFcPcY2FMdd6 è ad ingresso gratuito. Proiezioni: https://forms.gle/gBv85zz5vutibMep6 o via telefono al numero 081 7616262, costo biglietto di 5€. All’accoglienza è necessario esibire un documento d’identità.
Istituto Pontano, Corso V. Emanuele 581. Ingresso libero su prenotazione al link VAIWATT IN CONCERTO – PRENOTAZIONIo all’indirizzo mail 100anni@istitutopontano.org