JFF Plus è il primo festival online di cinema giapponese: dal 26 febbraio al 7 marzo 30 film giapponesi saranno disponibili gratuitamente in streaming.
Si tratta di un festival itinerante in streaming ideato, gestito e presentato da The Japan Foundation in 20 paesi del mondo, in collaborazione con le varie sedi estere, tra cui l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma.
Dopo l’esordio in Asia lo scorso novembre, il JFF Plus: Online Festival sta viaggiando nei 5 continenti e sarà presente anche in Italia dal 26 febbraio al 7 marzo 2021.
10 giorni di programmazione, 30 film in originale, con sottotitoli in italiano, accessibili gratuitamente online in 3 fasce orarie (9.00/11.00/13.00) per 24h, video interviste, articoli, approfondimenti sul cinema giapponese direttamente a casa tua per offrirti un posto in prima fila e un’emozione tutta da vivere e condividere con la grande comunità degli appassionati di cinema made in Japan.
Come funziona e come partecipare al JFF Plus: Online Festival?
Partecipare al festival di cinema giapponese è piuttosto facile: è sufficiente infatti iscriversi alla piattaforma ufficiale del JFF Plus, fornendo nome, cognome e indirizzo e-mail.
Potete poi consultare il programma e salvare i film nella vostra lista. Ogni giorno saranno resi disponibili 3 film diversi in 3 orari differenti, e resteranno visibili per sole 24 ore dall’inizio della programmazione, per un totale di 30 film in 10 giorni.
Continuate nella lettura dell’articolo per visionare il programma completo.
Ecco le 4 semplici mosse per accedere alla piattaforma:
1. Visita la piattaforma streaming: https://watch.jff.jpf.go.jp
2. Crea un account
3. Scopri, approfondisci e guarda i film giapponesi
Scegli dall’elenco i film – selezionati per voi tra quelli di maggior successo in Giappone – e guardali gratuitamente.
4. Finestra temporale di 24h
I film sono disponibili solo per 24 ore a partire dall’orario di inizio indicato sul programma. Trascorse 24 ore dall’orario di inizio dello streaming non sarà più possibile vedere i film.
Calendario dei film in programma
Giorno | ore 9.00 | ore 11.00 | ore 13.00 |
26 febbraio | Project Dreams – How to Build Mazinger Z’s Hangar(2020, 115’) di HANABUSA Tsutomu |
Stolen Identity
(2018, 116’) di NAKATA Hideo |
GON, THE LITTLE FOX (2019, 27’) di TAKESHI Yashiro |
27 febbraio | Dance with me
(2019, 103’) di YAGUCHI Shinobu |
Key of Life
(2012, 128’) di UCHIDA Kenji |
Norman the Snowman
(2013, 25’) di TAKESHI Yashiro |
28 febbraio | Café Funiculi Funicula
(2018, 116’) di TSUKAHARA Ayuko |
One night
(2019, 123’) di SHIRAISHI Kazuya |
Drawer Hobs
(2011, 24’) di KISE Kazuchika |
1 marzo |
Il profumo del riso al tè verde (1952, 115’) di OZU Yasujiro |
Tremble All You Want
(2017, 117’) di OHKU Akiko |
Kick-Heart
(2013, 13’) di YUASA Masaaki |
2 marzo | Railways
( 2010, 130’) di NISHIKORI Yoshinari |
A Story of Yonosuke
(2013, 160’) di OKITA Shuichi |
Norman the Snowman – On a Night of Shooting Stars (2016, 25’) di TAKESHI Yashiro |
3 marzo | Peace
( 2010, 75’) di SODA Kazuhiro |
0.5mm
(2014, 196’) di ANDO Momoko |
Trecce
(2015, 28’ Tit. inglese Pigtails) di ITAZU Yoshimi |
4 marzo | Sumikkogurashi: Good to be in the Corner
(2019, 65’) di Mankyu |
Tora-san in Goto
(2016, 114’) di OURA Masaru |
Moon of a Sleepless Night (2015, 27’) di TAKESHI Yashiro |
5 marzo | Ecotherapy Getaway Holiday
(2014, 88’) di OKITA Shuichi |
Production I.G Animation: Tokyo Marble Chocolate
(2007, 60’) di SHIOTANI Naoyoshi |
Our 30-Minute Sessions
(2020, 114’) di HAGIWARA Kentaro |
6 marzo | Tsukiji Wonderland
(2016, 110’) di ENDO Naotaro |
The Great Passage (2013, 133’) di ISHII Yuya |
Li’l Spider Girl
(2012, 24’) di KAIYA Toshihisa |
7 marzo | Lady Maiko
(2014, 135’) di SUO Masayuki |
Little Nights, Little Love
(2019, 119’) di IMAIZUMI Rikiya |
The Girl from the Other Side
(2019, 10’) di KUBO Yutaro e Maiya Satomi |
Potete scoprire i trailer dei film dal canale Youtube ufficiale di JFF Plus
Per ulteriori informazioni, e le sinossi dei film, potete visitare il sito dell’Istituto Giapponese di Cultura.
Eventi speciali JFF Plus
Vi segnalo inoltre questi eventi collaterali legati al festival.
1. Conversazioni con i registi
Una serie di interviste accessibili dalla Piattaforma ufficiale del JFF Plus, a cura di Mark Schilling (The Japan Times, Variety, Screen International):
×Yashiro Takeshi
×Okita Shuichi
×Soda Kazuhiro
×Imaizumi Rikiya
×Shiraishi Kazuya
2. JFF Plus: guardiamolo e parliamone assieme!
Cinque dirette streaming organizzate da ASCIG (Associazione per gli Scambi Culturali fra Italia e Giappone), in collaborazione con Ravenna Nightmare Film Festival e Istituto Giapponese di Cultura.
Le dirette sono gratuite e accessibili fino a esaurimento posti.
1) Parliamo di Stolen Identity
Sabato 27 febbraio dalle 18:00 alle 18:30-18:45
Mariangela Sansone e Marco Del Bene commentano Stolen Identity di Nakata Hideo
Diretta Zoom. Potete prenotare l’evento cliccando qui
2) Parliamo di Dance With Me e di Tremble All You Want
Lunedì 1 marzo, dalle 18:00 alle 18:30-18:45
Marco Del Bene e Enrica Maria Mainenti parlano di “Comico e grottesco in Giappone” commentando Dance With Me (2019) di Yaguchi Shinobu e Tremble All You Want (2017) di Ōhku Akiko.
Diretta Zoom. Potete prenotare l’evento cliccando qui
3) Parliamo di One Night e di Il profumo del riso al tè verde
Mercoledì 3 marzo, dalle 18:00 alle 18:30-45
Marco Del Bene parla de “La famiglia in Giappone” commentando One Night (2019) di Shiraishi Kazuya e Il profumo del riso al tè verde (1952) di Ozu Yasujirō.
Diretta Zoom. Potete prenotare l’evento cliccando qui
4) Parliamo di Project Dreams–How to Build Mazinger Z’s Hangar, di A Story of Yonosuke e di Railways
Venerdì 5 marzo, dalle 18:00 alle 18:30-45
Stefano Romagnoli e Marco Del Bene parlano di “Romantico Showa” commentando Project Dreams–How to Build Mazinger Z’s Hangar (2020) di Hanabusa Tsutomu; A Story of Yonosuke (2013) di Okita Shuichi e Railways (2010) di Nishikori Yoshinari
Diretta Zoom. Potete prenotare l’evento cliccando qui
Un’occasione unica e irripetibile per godersi il cinema giapponese a casa propria: mancano soltanto due giorni all’inizio del Festival, cosa aspettate?
Ne continueremo a parlare anche nei prossimi giorni, quindi restate sintonizzati! Vi ricordo che potete seguirmi anche sulla pagina Facebook Tradurre il Giappone e su Instagram!