Si è appena concluso a Udine il Far East Film Festival, una delle più importanti rassegne cinematografiche interamente dedicate all’Oriente, che si svolge dal 1999.
9 giorni di programmazione fittissima, con tantissimi eventi collaterali, e la programmazione di ben 77 film del mercato cinematografico orientale. La kermesse si è conclusa sabato 4 maggio e ha visto trionfare Still Human di Oliver CHEN, con Anthony WONG e Cristel CONSUNJI (Hong Kong, 2018), vincitore anche del Premio della Critica.
Al secondo posto si è qualificata la black comedy cinese Dying To Survive di Wen Muye e al terzo posto il super blockbuster coreano Extreme Job di Lee Byoung-heon.
Il Gelso Bianco per le opere prime è andato al film giapponese Melancholic dell’esordiente Tanaka Seiji, mentre i lettori di MYmovies.it hanno premiato Fly Me To The Saitama di Takeuchi Hideki.
Si è trattato di un’edizione ricchissima, personalmente sono anni che vorrei andare a Udine ma non ho ancora avuto modo, spero davvero che il prossimo sarà l’anno buono. Ma l’ottima notizia è che quest’anno una piccola parte del FEFF 21 si trasferirà a Roma!
Infatti a partire dal 9 maggio presso la sala Auditorium dell’Istituto giapponese di cultura, sarà possibile assistere alle proiezioni di 5 film giapponesi selezionati (tra cui i due vincitori citati poco più su).
FAR EAST FILM FESTIVAL…
SPIN OFF in ROME
9 maggio – 6 giugno 2019
ingresso libero
In collaborazione con il Far East Film Festival 21 (Udine, 26 aprile – 4 maggio 2019), tra i più prestigiosi festival di cinema asiatico nel mondo, l’Istituto Giapponese di Cultura presenta una selezione di cinque film giapponesi in concorso e fuori concorso nel capoluogo friulano, tutti di recentissima uscita in Giappone, tra cui titoli che al Festival figurano come prime visioni italiane, europee e mondiali.
E come recita il proverbio giapponese Ichi-go-ichi-e ovvero “Un’occasione, un incontro”, ogni proiezione sarà un’opportunità irripetibile per entrare in contatto con le diverse personalità dei registi e per assaporare il mix di ambientazioni e generi che si alterneranno sul grande schermo: comico, biografico, suspense, sentimentale, futuristico.
Dai contrasti cittadini/campagnoli universalmente noti e dipinti con toni spinti fino all’assurdo della commedia pop FLY ME TO THE SAITAMA di Hideki Takeuchi, alle contestazioni politiche e sociali di fine anni ’60 che fanno da sfondo all’attività del cineasta Wakamatsu nel film DARE TO STOP US di Kazuya SHIRAISHI; dal bizzarro noir MELANCHOLIC, opera prima di Seiji TANAKA, alla delicata commedia sentimentale ONLY THE CAT KNOWS di Shotaro KOBAYASHI fino al futuristico TEN YEARS JAPAN, che presenta cinque diverse proiezioni distopiche del Giappone nel prossimo decennio, immaginate da altrettanti giovani registi con la supervisione di Hirokazu Kore’eda.
Una rassegna che si presenta come uno spin-off dell’amatissimo Far East Film Festival edizione 21, per consentire anche al pubblico di Roma di scoprire alcune novità della cinematografia nipponica, che sorprende, emoziona e dimostra di essere più viva e vitale che mai.
Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano e inglese.
PROGRAMMA PROIEZIONI
FLY ME TO THE SAITAMA
di Hideki Takeuchi

gio 9 maggio ore 19.00
e ven 24 maggio ore 17.00
(Tit. originale Tonde Saitama /翔んで埼玉 , 2019, C, 107’ bluray)
European Premiere al FEFF 21
Vincitore premio Mymovies.it
V.O. con sott. in italiano e inglese
Tokyo-Saitama: una rivalità tra province, o meglio tra città e periferia, che affonda le radici nel passato diventa un’epopea esilarante che solo Hideki Takeuchi – regista di Thermae Romae e Nodame Cantabile – poteva mettere in scena in modo così irresistibile e fuori dagli schemi. Straordinario successo in Giappone, tratto dall’omonimo manga di Mineo Maya, nel cast figura anche il noto danzatore butoh Akaji Maro.
MELANCHOLIC
di Seiji TANAKA

ven 10 maggio ore 17.00
e ven 31 maggio ore 19.00
(Tit. originale Merankorikku /メランコリック, 2018, C, 113’ bluray)
International Premiere al FEFF 21
Vincitore Premio Gelso Bianco per le opere prime
V.O. con sott. in italiano e inglese
Kazuhiko, giovane laureato in una prestigiosa università nipponica, conduce una vita che sta prendendo una piega insignificante, fino al giorno in cui va a lavorare in un bagno termale e scopre che, dopo la chiusura al pubblico, il luogo si trasforma in qualcosa di molto diverso, con lo zampino della yakuza… Umore nero, un tocco romantico e qualche scena di azione rendono il film molto gradevole.
Vincitore del 31st Tokyo International Film Festival Japanese Cinema Splash – Best Director Award.
DARE TO STOP US
di Kazuya SHIRAISHI

gio 16 maggio ore 19.00
e mar 28 maggio ore 17.00
(Tit. originale Tomerareruka Oretachi Wo /止められるか、俺たちを2018, C, 118’ bluray)
Italian Premiere al FEFF 21
V.O. con sott. in italiano e inglese
Consigliato a un pubblico adulto
Il racconto della giovane Megumi, caparbiamente entrata a far parte della Wakamatsu Production a fine anni ’60, svela la grande passione, gli ideali, l’esuberante energia creativa alla base dei film rivoluzionari di Koji Wakamatsu, tra i cineasti più radicali e indipendenti della storia del cinema giapponese.
DARE TO STOP US ©2018 Wakamatsu Production
TEN YEARS JAPAN
di Yusuke Kinoshita, Chie Hayakawa, Akiyo Fujimura,
Kei Ishikawa, Megumi Tsuno

ven 17 maggio ore 17.00
e gio 6 giugno ore 19.00
(Tit. originale Junen / 十年, 2018, C, 99’ bluray)
Italian Premiere al FEFF 21
V.O. con sottotitoli in italiano e inglese
Il film fa parte del più ampio progetto internazionale TEN YEARS ideato a Hong Kong, che ha coinvolto Giappone Thailandia e Taiwan. Ten Years Japan è costruito su cinque storie indipendenti, supervisionate da Hirokazu Kore’eda e dirette da giovani registi nipponici che hanno immaginato il proprio Paese tra dieci anni, impegnato a fronteggiare, tra gli altri, problemi di inquinamento, invecchiamento demografico e nuove modalità di reclutamento militare. Ad accomunare le storie una visione distopica del Giappone nel prossimo futuro, non dissimile dai lavori dei cineasti hongkonghesi che nel 2016 hanno dato il via al progetto poi esteso in altre regioni asiatiche.
ONLY THE CAT KNOWS
di Shotaro KOBAYASHI

gio 23 maggio ore 19.00
e mar 4 giugno ore 17.00
(Tit. originale Hatsukoi – Otoosan, Chibi ga inakunarimashita /初恋 ~お父さん, チビがいなくなりました, 2019, C, 104’ bluray)
World Premiere al FEFF 21
V.O. con sott. in italiano e inglese
Incantevole commedia sentimentale incentrata su una coppia di pensionati logorati dalla routine, un segreto inconfessato e la cruciale scomparsa del gatto di famiglia, Chibi. Nel ruolo di protagonisti due popolarissimi attori per la prima volta insieme: Chieko Baisho, tra le favorite del regista Yoji Yamada – indimenticabile nel ruolo di Sakura, la sorella di Tora-san della serie Otoko wa tsurai yo – e Tatsuya Fuji, una lunga carriera iniziata nel 1964, costellata di successi e passata attraverso film cult come L’impero dei sensi e L’impero delle passioni di Nagisa Oshima, Bright Future di Kiyoshi Kurosawa e Ryuzo 7 di Kitano Takeshi.
Per informazioni: www.jfroma.it