Dopo la breve parentesi pasquale, tra cibo e scampagnate, si torna con un nuovo appuntamento dedicato al bentō del mercoledì, la mia rubrica di ricette facili e veloci di ispirazione giapponese, per i vostri pranzi fuori casa.
La primavera finalmente è arrivata, ne sentivo proprio la mancanza: ho bisogno di sole e di riempirmi i polmoni di aria, uscire e stare all’aria aperta. Nuovi colori e nuovi sapori che arricchiscono le giornate.
E finalmente posso anche tornare a godermi la mia pausa pranzo all’aperto, sdraiata sotto un albero con una leggera brezza a scompigliare i capelli, e il sole che scalda l’anima.
Per questo motivo, il bentō di oggi è ispirato alla primavera e ai suoi prodotti. Si tratta di un grande classico dei miei bentō, un chirashi-ben che va bene per tutte le stagioni, ma che nel mese di aprile si arricchisce con la bontà degli asparagi, uno delle verdure di stagione che preferisco. Di seguito trovate la ricetta, come al solito velocissima da realizzare!
Vi ricordo inoltre che ogni settimana trovate un nuovo bentō sul mio profilo instagram, dove mi trovate come @tradurreilgiappone e, se volete, potete condividere con me i vostri bentō, taggandomi e utilizzando l’hashtag #suiben.
CHIRASHIZUSHI BENTŌ DI PRIMAVERA
Ingredienti:
- 1 tazza di riso bianco (per sushi o originario), da usare per preparare il gohan
- Aceto di riso
- Salmone affumicato
- Asparagi
- Edamame
Per condire:
- Salsa di soia
- Aonori
Non è una ricetta nuova, trovate già una mia versione di chirashizushi qui, tuttavia rimane una delle mie pietanze preferite, un piatto unico gustoso e versatile, perfetto per il pranzo fuori casa, sia per la pausa pranzo da lavoro, che per un bel pic-nic con amici e famiglia!
Si tratta di un piatto che può essere preparato in tantissime versioni differenti, oggi ve lo propongo con salmone affumicato e asparagi, una vera ode alla primavera (in alternativa al salmone, vi consiglio anche i gamberi, come questo bentō di un paio di settimane fa):
Cosa fare la sera prima:
Preparate gli asparagi: lavateli accuratamente sotto l’acqua corrente, dopo averli asciugati, eliminate la parte finale bianca più dura, poi pelateli con un pelapatate procedendo verticalmente dall’alto verso il basso, finché lo stelo non risulterà bianco eliminando la parte verde filamentosa.
Per questa ricetta, vi consiglio di cuocerli interi lessandoli oppure a vapore. La modalità di cottura degli asparagi è piuttosto semplice, è sufficiente legarli e cuocerli in verticale utilizzando un’asparagera (in alternativa, io utilizzo un pentolino piuttosto stretto e alto), tenendo le punte degli asparagi fuori dall’acqua, oppure utilizzando una pentola piuttosto ampia e cuocendoli in orizzontale. Di solito sono sufficienti circa 10 minuti.
Tagliateli poi a pezzetti e metteteli da parte.
Preparazione del riso: vi consiglio di sciacquare il riso e tenerlo ammollo in acqua per una mezz’ora circa. La mattina dopo, sarà sufficiente versarlo nella cuociriso.
Preparazione del bentō:
Come prima cosa preparate il gohan. Aggiungete nella cuociriso una manciata di edamame surgelati (allungate con un po’ d’acqua per avere una cottura perfetta) e mezzo cucchiaino di salsa di soia.
Una volta cotto il riso con gli edamame, aggiungete l’aceto di riso, e mettete tutto a raffreddare nel vostro bentō.
Sul letto di riso, a questo punto potete aggiungere il salmone e gli asparagi cotti la sera prima; infine, spolverate un po’ di aonori.
In un piccolo contenitore a parte, mettete la salsa di soia da usare per condire il tutto.
In alternativa, se volete utilizzare i gamberi al posto del salmone potete procedere in diverse maniere: potete cuocerli la sera prima insieme agli asparagi, al vapore, oppure saltandoli in padella per pochi minuti (magari aggiungendo una spolverata di curcuma che ci sta benissimo). Oppure, potete metterli a cuocere direttamente nella cuociriso insieme al riso e agli edamame per risparmiare tempo, il risultato è sempre gustosissimo!
- Nota a margine: nella cottura dei vari ingredienti non utilizzo mai il sale, dal momento che poi condisco tutto con la salsa di soia, che è già molto salata. Se però vi piace, potete condire utilizzando un po’ di limone, che con asparagi e salmone è la morte sua!
Adoro questa versione di chirashi: colorata e saporita, un piatto che sa proprio di primavera. Spero che piaccia anche a voi 🙂
Buon appetito!