Cosa sono i wagashi?
Il termine indica i tradizionali prodotti di pasticceria giapponese, quei dolci che di solito vengono serviti durante la cerimonia del tè (ma non solo). Gli ingredienti alla base di questi dolci sono tutti naturali, estratti da piante: lo zucchero di canna, i fagioli azuki, la farina di riso glutinoso, l’agar agar, usato come gelificante naturale, estratto dalle alghe. E tra i diversi tipi di wagashi sicuramente i più noti sono i mochi, daifuku, manjū, dango, yōkan, dorayaki.
Fino ad ora, è sempre stato piuttosto difficile assaggiare questi dolci in Italia, infatti sono serviti solamente in pochi ristoranti giapponesi autentici, e la scelta è sempre piuttosto limitata. Ma ora le cose stanno per cambiare.
Infatti, adesso anche a Roma, come nelle altre capitali europee, arriva la possibilità, per tutti gli appassionati del Giappone, di apprezzare i dolci della tradizione nipponica.
Ha infatti da poco aperto la prima pasticceria giapponese di Roma, Hiromi Cake, un piccolissimo angolo di Giappone in uno dei quartieri più attenti alla gastronomia e alla buona cucina: il quartiere Prati, all’ombra del Cupolone.
Il locale nasce da un’intuizione di Machiko Okazaki, che dopo aver aperto due noti ristoranti giapponesi a Roma (Okasan e Otosan), ha deciso di lanciarsi in questa nuova impresa.
Si tratta, di fatto, della prima attività specializzata esclusivamente in dolci giapponesi a Roma e in Italia.
L’offerta è piuttosto variegata e molto interessante: infatti si trovano sia i classici wagashi (come mochi e dorayaki), anche i più innovativi yogashi, vale a dire dessert rivistati d’ispirazione francese o americana. In particolare, vi segnalo l’ottima cheesecake al matcha, oppure la matcha cake (strepitosa!) e il roll al cioccolato.
Ma in generale, qui troverete tantissimi dolci pronti a soddisfarvi, oltre a diverse bevande (incluso il tè matcha, e il matcha latte): i prezzi oscillano tra i 2,80 € e i 5 € al pezzo.
Visualizza questo post su Instagram
Un laboratorio tutto al femminile, visto che oltre a Hiromi Cake ci lavorano altre tre ragazze giapponesi che rifiniscono e compongono i dolci sotto lo sguardo dei clienti.
Tutti i giorni, dalla mattina alla sera, oltre alle monoporzioni, si possono ordinare torte, bere caffè bio 100% Arabica, un cappuccino matcha nella versione in bicchiere a portar via. Vi segnalo inoltre, la possibilità di acquistare il melon pan, morbidi panini aromatizzati che sono uno dei prodotti dolciari più amati in Giappone. Vengono sfornati ogni giovedì mattina!
Informazioni Utili:
Via Fabio Massimo 31, Roma
Tel. 06 9799 8566
Orari di apertura: Dal Lunedì al Sabato dalle h 9 alle 22 Domenica dalle h 12 alle 21