Benritrovati! Oggi vi propongo una ricettina che forse non è propriamente giapponese 100%, ma è al 100% molto buona! 😀
Come forse saprà chi mi segue anche su Instagram, sono una gran golosa. Ma golosa a dir poco. Amo i dolci in tutte le loro forme, e quando ho tempo cerco sempre di preparare un dolcetto fatto in casa, sia perché non trovo nulla di più rilassante di impastare e sporcarmi le mani di burro e farina, e avere questo odore a farmi compagnia tutto il giorno, sia perché in questo modo ho sempre qualcosa di pronto e sfizioso per la colazione, o anche solo da spizzicare nel pomeriggio, per merenda con una tazzina di caffè. Così, approfittando del week-end lungo appena trascorso, mi sono cimentata in un dolce che era da tanto tempo che volevo preparare, da quando anni fa ne assaggiai una deliziosa versione (leggermente diversa dalla mia) da Doozo, ristorante e galleria d’arte che si trova in centro a Roma, vale a dire il ciambellone al tè verde. Era da tanto che volevo replicarlo, ma non ho mai trovato una ricetta che mi convincesse fino in fondo (su Internet ne ho trovate tante versioni diverse), così ho deciso di fare una variazione a una ricetta che amo moltissimo, cioè quella del ciambellone con la ricotta. Forse il connubio ricotta e tè verde potrà farvi storcere il naso, ma vi garantisco che è a dir poco eccezionale. La ricotta nell’impasto (volendo sostituibile dal mascarpone, ma risulta un po’ più pesante) permette di avere un dolce molto morbido e non troppo asciutto, come spesso accade con ciambelloni e lievitati vari.
Per preparare il dolce ho usato del tè matcha 抹茶, varietà di tè verde in polvere, molto pregiata. Come forse saprete, il tè arriva in Giappone dalla Cina, e la sua divulgazione è strettamente legata al buddhismo zen: furono infatti i seguaci dello Zen a introdurre e divulgare la cultura del tè verde in Giappone, tanto da trasformarla da semplice bevanda a vero e proprio culto, con la pratica della cerimonia del tè (il chadō 茶道 la via del tè, o cha no yu 茶の湯 letteralmente l’acqua calda del tè). Ed è proprio per la cerimonia de tè che tradizionalmente si usa il matcha, ricavato dalle foglie di tè che vengono dapprima cotte al vapore, poi asciugate e ridotte infine in una polvere finissima. Ne esistono due tipi, il koicha 濃茶 (spesso, concentrato) che proviene da piante di età superiore a 30 anni, e l’usucha 薄茶 (sottile, leggero) che proviene da piante di età inferiore ai 30 anni.
Si tratta di un tè particolarmente pregiato (e piuttosto costoso), che si caratterizza per un colore verde molto intenso e brillante, e un odore molto peculiare. Inoltre, tra le varietà di tè verde, è sicuramente quello con le maggiori proprietà antiossidanti, costituendo un ottimo rimedio antinvecchiamento, drenante e disintossicante. La stessa modalità di preparazione del tè matcha – per sospensione, la polvere infatti viene mescolata nell’acqua bollente, e non infusa – gli conferisce una maggiore concentrazione di sostanze rispetto alla normale infusione. In particolare, il tè matcha è ricco di vitamine B1, B2 e C, sali minerali, polifenoli e caffeina. Non per niente, era utilizzato dai monaci buddhisti per mantenere vigile l’attenzione durante la meditazione.
Dunque, dopo avervi illustrato le proprietà di questo formidabile tè, vediamo subito la preparazione di questo dolce.
CIAMBELLONE AL TE’ MATCHA
Ingredienti
(per per uno stampo da 22 cm)
3 uova
200 gr di zucchero (io ho usato un mix di zucchero semolato e zucchero di canna integrale, che ha conferito al dolce un aspetto più ambrato)
100 gr di burro
250 gr di ricotta
200 gr di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
100 gr di gocce di cioccolato bianco
3-4 cucchiaini di tè matcha (a vostro gusto)
Preparazione
In una ciotola versate zucchero e uova (se lo desiderate potete aggiungere anche dell’estratto di vaniglia) e con lo sbattitore elettrico montate il tutto alla massima velocità, per ottenere un composto molto spumoso.
A questo punto, continuando a montare, aggiungete il burro fuso intiepidito. Poi, aggiungete la ricotta e la farina setacciata con il lievito.
Dovreste aver ottenuto un impasto piuttosto spumoso e morbido. A questo punto, potete aggiungere i cucchiaini di tè matcha (io ne ho messi 4, ma se preferite potete metterne anche di meno) e mescolate con un mestolo. Infine, potete incorporare all’impasto le gocce di cioccolato bianco infarinate, per evitare che scendano sul fondo.
Imburrate e infarinate la teglia e versatevi il composto. Livellate bene e mettete la torta in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, controllando la cottura con uno stuzzicadenti.
A questo punto il vostro ciambellone è pronto, potete gustarlo per colazione o merenda accompagnandolo a una tazza di tè verde, ma anche a una bella tazza di caffè. L’aroma di tè verde che sprigiona è molto forte, e lo rende di fatto un dolce “poco dolce”, ma sicuramente molto ma molto goloso! Non mi rimane che augurarvi buon appetito!
Ciambellone mio fatti capanna! Questo dolce lo devo provare assolutamente 😛
Stra-gnammete <3
Bacio
Sid
Ciao Sid! Sì, devo dire che merita, a casa mia è stato spazzolato in pochissimo tempo! 😀
Sembra buonissimo…e molto ben fotografato! 🙂
Grazie, quel giorno ero particolarmente ispirata! 😀
Benvenuto/a da queste parti! 🙂