Chi sono e cosa faccio

Yamatologa, traduttrice, copywriter.

Dal 2011 mi occupo di divulgare la cultura giapponese in Italia. Qui altre info su di me.

Tradurre il Giappone, il mio blog, si propone di far conoscere il Giappone nelle sue diverse sfumature, e ha una media di 30.000 visualizzazioni mensili e di 15.000 visitatori unici.

Tradurre il Giappone è anche su Facebook (6.9 K follower), Twitter (2.6 K), Instagram (5 K).

Qui trovi il media kit completo.


Non sono una semplice appassionata di Giappone, paese che amo infinitamente, ma una specialista della materia, ne ho studiato la lingua e la cultura all’università (con tesi in letteratura giapponese contemporanea e traduzione), sono traduttrice dal giapponese (e dall’inglese), e dal 2011 collaboro attivamente con la Japan Foundation per la diffusione della lingua e della cultura giapponese in Italia.

Conoscere altre persone appassionate di Giappone come me è sempre motivo di gioia e ispirazione, per questo motivo sono aperta collaborazioni in linea con gli argomenti trattati su questo blog.

Se vuoi contattarmi per richieste di informazioni o collaborazioni, puoi scrivere a tradurreilgiappone@gmail.com, oppure vai nella sezione Contatti.

Qui trovi il mio portfolio progetti di questi anni.


Come possiamo collaborare?

Ho lavorato principalmente in ambito marketing e ricerche di mercato, turistico e culturale.

I miei settori di riferimento sono travellibri e lifestyle, sono disponibile a collaborare con altre testate, enti culturali, case editrici, enti del turismo, tour operator, brand e guide turistiche.

Cosa posso fare per te?

  • Traduzioni dal giapponese e dall’inglese (marketing e ricerche di mercato; arte e turismo; automotive)
  • Redazione di testi e articoli SEO oriented; redazione di articoli culturali e di viaggio per blog, siti e magazine online;
  • Blog e Social Media Advertising;
  • Partecipazioni a eventi e narrazione su blog e canali social;
  • Post sponsorizzati su prodotti o servizi;
  • Consulenze di viaggio (vedi la sezione Travel del blog)

Se sei interessato a questo tipo di collaborazione, scrivimi a tradurreilgiappone@gmail.com, oppure vai nella sezione Contatti.

まず、自己紹介いたします。私の名前はダニエーラです。ラ・サピエンツァという大学で日本語翻 訳専攻しました。日本語と英語からイタリア語への翻訳者ですが、今は受け付けの係り人としてローマの日本文化会館で働いています。私のブログは日本とその 文化や、翻訳などのについてです。

よろしくお願いいたします。

高品質のサービスを提供します:

  • 日伊・英伊翻訳
  • コピーライター・Webマーケティング (イタリア語でのコンテンツ)
  • 字幕翻訳

得意分野:

  • マーケティング・リサーチ
  • 観光業
  • 芸術、文学
  • オートモーチブ
  • 漫画 、アニメ

料金・今まで承った仕事についての問い合わせは、こちらにお願い致します。


Web Content Writing

Scrivo di viaggi e Giappone anche su:


Alcuni articoli scritti da me in questi anni:

Ohayo:

La paura in Giappone: yōkai, mostri e spiriti della tradizione
Hiroshige. Visioni dal Giappone in mostra a Roma
#AGeishaDay: metti una sera a cena con le geisha

Travel365:

15 cose da vedere assolutamente a Kyoto e dintorni
La mia guida al Giappone low cost
Come muoversi a Tokyo: info, costi e consigli
Come muoversi a Osaka: info, costi e consigli

The girl with the suitcase:

Il mio viaggio a Tokyo

Studiare (da) giapponese:

Il senso dei giapponesi per le bacchette


Interviste

La mia intervista su Biblioteca Giapponese

La mia intervista sul viaggiare in Giappone su Sognando il Giappone.com

La mia intervista su viaggi e Giappone su Rolling Pandas

La mia intervista per NipPop: La voce di Kurihara Sadako

La mia intervista per il Chūgoku Shinbun, quotidiano di Hiroshima, su La voce di Kurihara Sadako.

Fai click per ingrandire

Progetti in rete:

#LibroGiappone, primo social bookclub interamente dedicato al Giappone, è un’iniziativa nata nell’agosto del 2016 e promossa da un gruppo di 5 blogger appassionate di Giappone per promuovere in rete e sui social la letteratura giapponese: partecipano Michela (MichelaDePellegrin), Anna Lisa (Biblioteca Giapponese), Stefania, Nicoletta (OneTwoFrida) e me, ovviamente.

In questi anni abbiamo collaborato con:

 

 

 

 


#Sakurandom, iniziativa nata nel 2013 da un gruppo di blogger per condividere su blog e social network immagini, post, pensieri legati alla fioritura del sakura e alla tradizionale usanza giapponese dello hanami, utilizzando l’hashtag #sakurandom.
Edizioni:

2013

2014

2015 (blog e Storify)

2016