La parata degli Yokai: una mostra sui mostri giapponesi a Roma

Un viaggio nel terrificante mondo dei mostri giapponesi: si tratta di un mondo popolato e variopinto quello degli yōkai 「妖怪」 (yō “stregoneria” e kai “apparizione misteriosa”), creature magiche e spaventose che appartengono alla mitologia giapponese.

È nell’oscurità delle tenebre che i “mostri” escono allo scoperto, con il loro strascico di paure ataviche. Sono esseri terrificanti, dotati di poteri soprannaturali e solitamente dall’aspetto animalesco e inquietante: essi vivono in parallelo agli uomini, che costituiscono il principale oggetto dei loro inganni e malefici. Eppure, non tutti gli yōkai sono necessariamente portatori di sventure; in alcuni casi, infatti, si tratta di entità benevolenti, che portano fortuna in chi si imbatte in loro.

E per conoscere meglio questo terrificante mondo, avete tempo fino al 22 ottobre.


LA PARATA DEGLI YOKAI 

creature soprannaturali dal Giappone 

Una mostra a cura di Yumoto Kōichi
in collaborazione con Yumoto Kōichi Memorial JAPAN YOKAI MUSEUM (Miyoshi Mononoke Museum)

L’Istituto Giapponese di Cultura di Roma si popola del misterioso popolo degli yōkai, le temibili creature soprannaturali dal Giappone, con una mostra completamente gratuita e adatta a tutti.

Dal sito dell’Istituto:

Fate largo, lasciate passare LA PARATA DEGLI YŌKAI: creature soprannaturali dal Giappone –realizzata da The Japan Foundation in itinere mondiale. La mostra, a cura di Yumoto Kōichi, in collaborazione con Yumoto Kōichi Memorial JAPAN YOKAI MUSEUM (Miyoshi Mononoke Museum),presenta la cultura giapponese degli yōkai che arriva ai giorni nostri attraverso dipinti su rotolo e stampe-broccato nishiki-e in primis, per poi traslarsi nei diversi media, come giocattoli o film. Gli yōkai giapponesi appaiono pure in innumerevoli racconti, personaggi ad hoc per esprimere le forze soprannaturali, per provocare sorpresa o incutere timore. Con il passare dei secoli e lo sviluppo della società moderna, gli yōkai sembrano avere perduto l’iniziale allure orrifica a favore di un’immagine più rassicurante. Il Giappone possiede ancora forte tuttavia l’interesse verso i kaidan, racconti di fantasmi e storie del soprannaturale, soprattutto in estate, quando gli yōkai  imperversano in Tv e nei teatri dell’intero paese. LA PARATA DEGLI YŌKAI pone l’accento sulla popolarizzazione dell’universo di mostri-spettri&co, invitando la platea internazionale ad avventurarvisi ed esplorare la profondità dell’immaginario horror del Giappone di tutti i tempi. Il titolo si ispira all’omonimo tema classico dell’iconografia yōkai, il cui più antico esempio giunto fino a noi è il dipinto su rotolo di epoca Muromachi (1336-1573) attribuito a Tosa Mitsunobu.

Come si accede?

Non c’è obbligo di prenotazione
GREEN PASS obbligatorio, mascherina, distanza max 15 persone (25 se congiunti) 
Orari 12 luglio – 22 ottobre 2021
LUGLIO lun – ven 9.00-12.30/13.00-16.30
AGOSTO chiuso al pubblico
1 settembre – 22 ottobre lun – ven 9.00-12.30/13.30-17.00
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Si prega di consultare le norme per l’accesso all’istituto a questa pagina

https://www.youtube.com/watch?v=XtIqMLzvmIE
No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.