Dopo parecchio tempo dal mio ultimo post, oggi finalmente ho ripreso in mano il blog e ne approfitto per annunciarvi che torna uno dei must dell’Estate Romana legata al Giappone, ovvero l’Isola del Giappone, rassegna di due giorni dedicata al cinema e alla cultura giapponese nell’ambito dell’Isola del Cinema, rassegna di cinema che si svolge ogni anno all’Isola Tiberina. Ma questo non è l’unico evento legato al Giappone che si svolgerà a Roma quest’anno, è infatti prevista un’intera settimana dedicata al paese del Sol levante. Si preannuncia una settimana piuttosto pregna, quindi prendete l’agenda e segnatevi le date, ok?
ESTATE GIAPPONESE 2012
Dal 9 al 13 luglio si terrà a L’Isola del Cinema e all’Auditorium di Roma il festival “Estate Giapponese 2012”, che si propone di offrire al pubblico italiano, in un clima gioioso, uno spaccato dinamico di vita e cultura giapponese, dal cinema alla musica, dalla gastronomia alle arti marziali.
L’Isola del Cinema (Isola Tiberina)
9 – 10 luglio, a partire dalle ore 20.00
Da diversi anni L’Isola del Cinema porta avanti un progetto dedicato a “Un’Isola del Giappone”, con l’obiettivo di trasformare per alcuni giorni l’Isola Tiberina, là dove anticamente è nata Roma, in un’ideale Isola del Giappone. Un luogo pronto ad accogliere e valorizzare questa antichissima cultura, questo straordinario paese e il suo popolo, non solo come scambio cinematografico e culturale, ma anche come segno di affetto ed amicizia dell’Italia con il Giappone.
Per le due serate del 9 e 10 luglio L’Isola del Cinema organizza un denso programma di eventi, fra cui le proiezioni nell’arena all’aperto dei due grandi successi Thermae Romae di Hideki Takeuchi (2012), record di incassi in Giappone con oltre 50 milioni di euro finora, e Confessions di Tetsuya Nakashima (2010), che nel 2011 è risultato vincitore in quattro categorie al Japan Academy Prize.
Thermae Romae è una commedia brillante con protagonista un progettista di terme dell’antica Roma che sale sulla macchina del tempo e piomba nella cultura contemporanea giapponese del bagno, in un divertente e a tratti esilarante confronto culturale fra Italia e Giappone.
Confessions, invece, è un thriller ambientato nell’ambiente scolastico nipponico. I due film, che hanno ricevuto un’accoglienza entusiastica nelle anteprime del Far East Film Festival di Udine, sono presentati all’interno del Festival L’Isola del Cinema, nella sezione Isola Mondo, con la collaborazione del distributore Tucker Film e potranno poi essere visti nelle sale cinematografiche italiane nel prossimo futuro.
Auditorium Parco della Musica (11-13 luglio)
Ci si trasferisce in questi giorni al Japanese Music Fest, nella magia dell’acustica dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, per immergersi appieno nell’incanto degli strumenti musicali tradizionali giapponesi con la collaborazione di JT International (JTI). La direzione artistica è di Tommaso Marletta.
Mostra
Il 10 luglio alle ore 18.30 nel foyer Petrassi verrà inaugurata la mostra di Calligrafia Giapponese Contemporanea, in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura.
11 luglio ore 21.00
Etsuro Ono e Shunsuke Kimura, musicisti di Tsugaru-Shamisen , il banjo giapponese a tre corde, si esibiranno l’11 luglio in un repertorio di musica tradizionale e contemporanea, in uno stile semi-improvvisato che evoca il jazz e il blues in una commistione di suoni tra Oriente e Occidente. Di recente questi due ormai celebri musicisti hanno fatto una tournee’ nell’Europa meridionale come componenti del gruppo di musica giapponese tradizionale “Wariki”. La tournèe ha sollevato l’interesse e l’apprezzamento del pubblico e dei mass media di diversi paesi. In quell’occasione ne hanno parlato molto i mass media di diversi paesi e hanno ricevuto molti apprezzamenti.
12 luglio, ore 21.00
Tsugukaji-KOTO, il duo di koto composto da Tsugumi Yamamoto e Ai Kajigano, offrirà musica tradizionale e moderna, utilizzando arpe orizzontali a 13, 17 e 25 corde. Il duo, creato nel 2001, è stato protagonista di acclamate tournèe su tutto il territorio nazionale, negli Stati Uniti e in Canada.
13 luglio, ore 21.00
GOCOO e’ un gruppo di 11 percussionisti, 7 donne e 4 uomini, di taiko, il tamburo giapponese. Si esibiranno con ben 40 tamburi, dai quali cavano un condensato trascinante di musica e ritmi che spaziano dall’Oriente all’Occidente. Il 13 luglio, nella Cavea dell’Auditorium il pubblico sentirà il corpo fremere e esplodere grazie all’energia sprigionata dai tamburi suonati dagli undici percussionisti.
Per “Un’isola del Giappone” il costo dei biglietti è di 8,50 €, i biglietti possono essere acquistati sul posto direttamente la sera della proiezione oppure sul sito www.greenticket.it.
Per il “Japanese Music Fest il costo dei biglietti è di 8,00 € per le serate dell’11 e del 12 luglio, mentre per la serata del 13 luglio il costo dei biglietti varia da un minimo di 15,00 € a un massimo di 20,00 € e li potete acquistare all’Auditorium oppure sul sito www.listicket.it
Buon Giappone a tutti!
Che iniziativa interessante, peccato sia così lontana! Sia Thermae Romae che Confessions mi interessano molto, è tanto che spero di riuscirli a vedere.
Ho letto che dopo questi eventi l’Istituto giapponese chiude, sbaglio? Peccato, ho prenotato per Roma dal 31 luglio al 7 agosto e mi sarebbe piaciuto visitarlo (a proposito, tu sei in vacanza in quel periodo se non ricordo male, no? Se per caso ci fosse qualche giorno di sovrapposizione prima che tu parta e mentre sono lì ti incontrerei volentieri!).